Gewiss GW10861 Manual
Gewiss
Bevægelsesdetektor
GW10861
Læs nedenfor 📖 manual på dansk for Gewiss GW10861 (108 sider) i kategorien Bevægelsesdetektor. Denne guide var nyttig for 30 personer og blev bedømt med 4.5 stjerner i gennemsnit af 2 brugere
Side 1/108

GW 10 861
GW 12 861
GW 14 861
GW 10 866
GW 12 866
GW 14 866
MANUALE D’USO ANTINTRUSIONE
Rivelatore volumetrico di presenza a raggi infrarossi da parete
USER MANUAL: BURGLAR ALARM SYSTEM
Wall-mounted infrared ray volumetric presence detector
NOTICE D'UTILISATION ANTI-INTRUSION
Détecteur volumétrique de présence à rayons infrarouges mural
MANUAL DE USO DETECCIÓN DE INTRUSIÓN
Detector volumétrico de presencia de rayos infrarrojos de pared
ANWENDERHANDBUCH EINBRUCHSICHERUNG
IR-Präsenzmelder zur Wandmontage

AVVERTENZE
2
PER L’INSTALLATORE:
Attenersi scrupolosamente alle norme operanti sulla realizzazione di impianti elettrici e
sistemi di sicurezza, oltre che alle prescrizioni del costruttore riportate nella manualistica a
corredo dei prodotti.
Fornire all’utilizzatore tutte le indicazioni sull’uso e sulle limitazioni del sistema installato,
specificando che esistono norme specifiche e diversi livelli di prestazioni di sicurezza che
devono essere commisurati alle esigenze dell’utilizzatore.
Far prendere visione all’utilizzatore delle avvertenze riportate in questo documento.
PER L’UTILIZZATORE:
Verificare periodicamente e scrupolosamente la funzionalità dell’impianto accertandosi
della correttezza dell’esecuzione delle manovre di inserimento e disinserimento.
Curare la manutenzione periodica dell’impianto affidandola a personale specializzato in
possesso dei requisiti prescritti dalle norme vigenti.
Provvedere a richiedere al proprio installatore la verifica dell’adeguatezza dell’impianto al
mutare delle condizioni operative (es. variazioni delle aree da proteggere per estensione,
cambiamento delle metodiche di accesso ecc...)
-------------------------------
Questo dispositivo è stato progettato, costruito e collaudato con la massima cura,
adottando procedure di controllo in conformità alle normative vigenti. La piena rispondenza
delle caratteristiche funzionali è conseguita solo nel caso di un suo utilizzo esclusivamente
limitato alla funzione per la quale è stato realizzato, e cioè:
Rilevatore di movimento
per sistemi antintrusione via radio con centrali GW 20 470 e GW 20 481
Qualunque utilizzo al di fuori di questo ambito non è previsto e quindi non è possibile
garantire la sua corretta operatività.
I processi produtt ivi sono sorvegliati att entamente per prevenire difettosità e
malfunzionamenti; purtuttavia la componentistica adottata è soggetta a guasti in
percentuali estremamente modeste, come d’altra parte avviene per ogni manufatto
elettronico o meccanico.

I
T
A
L
I
A
N
O
AVVERTENZE
3
Vista la destinazione di questo articolo (protezione di beni e persone) invitiamo l’utilizzatore
a commisurare il livello di protezione offerto dal sistema all’effettiva situazione di rischio
(valutando la possibilità che detto sistema si trovi ad operare in modalità degradata a causa
di situazioni di guasti od altro), ricordando che esistono norme precise per la progettazione
e la realizzazione degli impianti destinati a questo tipo di applicazioni.
Richiamiamo l’attenzione dell’utilizzatore (conduttore dell’impianto) sulla necessità
di provvedere regolarmente ad una manutenzione periodica del sistema almeno
secondo quanto previsto dalle norme in vigore oltre che ad effettuare, con frequenza
adeguata alla condizione di rischio, verifiche sulla corretta funzionalità del sistema
stesso segnatamente alla centrale, sensori, avvisatori acustici, combinatore/i
telefonico/i ed ogni altro dispositivo collegato.
Al termine del periodico controllo l’utilizzatore deve informare tempestivamente
l’installatore sulla funzionalità riscontrata.
La progettazione, l’installazione e la manutenzione di sistemi incorporanti questo prodotto
sono riservate a personale in possesso dei requisiti e delle conoscenze necessarie ad
operare in condizioni sicure ai fini della prevenzione infortunistica.
É indispensabile che la loro installazione sia effettuata in ottemperanza alle norme vigenti.
Le parti interne di alcune apparecchiature sono collegate alla rete elettrica e quindi sussiste
il rischio di folgorazione nel caso in cui si effettuino operazioni di manutenzione al loro
interno prima di aver disconnesso l’alimentazione primaria e di emergenza.
Alcuni prodotti incorporano batterie ricaricabili o meno per l’alimentazione di emergenza.
Errori nel loro collegamento possono causare danni al prodotto, danni a cose e pericolo per
l’incolumità dell’operatore (scoppio ed incendio).
Il dispositivo è compatibile anche con la nuova centrale antintrusione GW 10 931; per
la sua configurazione fare riferimento al manuale di programmazione della centrale.
Timbro della ditta installatrice:

INDICE
4
ISTRUZIONI D’IMPIEGO pag.
- Generalità................................................................................................................ 5
- Schema operativo del sistema via radio gestito da centrali GW 20 481................... 6
- Installazione ............................................................................................................ 7
- Magnete allarme rimozione placca ......................................................................... 9
- Collegamenti e Selezioni ......................................................................................... 10
- Opzioni di Funzionamento ....................................................................................... 13
- Programmazione configurazione.............................................................................. 14
- Diagrammi di copertura........................................................................................... 15
- Esempi Operativi ..................................................................................................... 16
- Operazioni di montaggio.......................................................................................... 20
CARATTERISTICHE FUNZIONALI/DATI TECNICI ................................................................. 21

I
T
A
L
I
A
N
O
ISTRUZIONI D’IMPIEGO
5
Generalità
Il sensore all'infrarosso passivo mod. GW 10/12/14 861 - GW 10/12/14 866 è un dispositivo
autonomo in grado di rilevare la presenza di energia all'infrarosso generata dal passaggio
di una persona nell'area controllata dal sensore. Gli stati di allarme, manomissione e
supervisione attivano una trasmissione, lo stato di batteria scarica viene automaticamente
accodato alla prima trasmissione utile.
Il segnale radio è codificato e compatibile solo con centrali GW 20470 e GW 20481;
l'alimentazione viene fornita da n° 3 batterie alcaline da 1,5V, che garantiscono
un'autonomia valutabile in anni di attività, (vedi caratteristiche a pag. 21), la portata
operativa e' di 50 metri circa in campo aperto.
Per l'identificazione del dispositivo remoto viene trasmesso un codice digitale ad una
frequenza prevista per applicazioni a bassa potenza (LPD). La generazione del codice
avviene in fase di installazione del dispositivo, viene infatti trasmesso un codice valido
scelto casualmente da una base di 34 milioni di miliardi di combinazioni; una procedura
anticollisione viene attivata in ricezione per aumentare la sicurezza del sistema.
Il sensore incorpora le seguenti sezioni funzionali: un sofisticato circuito di generazione
d'allarme con trasmissione radio codificata, visualizzazione a led, un circuito d'integrazione
(selezionabile tra due o quattro impulsi in 8 secondi) per eliminare gli allarmi dovuti a
riscaldamenti repentini e puntiformi.
Nel mod. GW 10/12/14 861 - GW 10/12/14 866 è inserito un temporizzatore di inibizione,
tra un allarme ed il successivo, di 5 minuti per la salvaguardia della carica della batteria
utilizzata in caso di continui movimenti nell'area protetta.
La batteria interna viene costantemente monitorata per rilevare il suo stato di carica e
l'eventuale anomalia viene accodata alla prima trasmissione utile.
Le spie di segnalazione incorporate (escludibili) permettono di controllare lo stato operativo
del sensore.
Si consiglia, in ogni caso, di attenersi alle principali regole di installazione di rivelatori a
raggi infrarossi riportate in questo manuale.

ISTRUZIONI D’IMPIEGO
6
Schema operativo del sistema via radio gestito da centrali GW 20 481
Attuatore GW 20 475
per segnalazioni remote
stato centrale
GW 20 490
sirena senza fili
AUTOALIMENTATA con
Battery Pack al LITIO
Tastiera per
comando remoto
GW 20 473
Rilevatori IR
GW 20 477
Trasmettitore
GW 20 478
Telecomando
GW 20 472
Pulsantiera
GW 10/12/14 862
GW 10/12/14 867
Rivelatore
GW 10/12/14 861
GW 10/12/14 866
Trasmettitore
GW 20 479
Centrali
GW 20 470 e
GW 20 481

ISTRUZIONI D’IMPIEGO
8
Installazione
Situazioni critiche di attenuazione dei segnali radio:
Attenuazioni dei principali materiali da costruzione:
Dispositivi che trasmettono
o ricevono codici digitali
compatibili verso e da centrali
GW 20 470 e GW 20 481
•
Sirene Autoalimentate
GW 20 490
•
Attuatore GW 20 475
per segnalazioni remote
•
Rivelatori IR
GW 10/12/14 861
GW 10/12/14 866
•
Trasmettitore
GW 20 478
•
Trasmettitore
GW 20 479
•
Tastiera GW 20 473
per comando remoto
•
Pulsantiere:
GW 10/12/14 862
GW 10/12/14 867
•
Telecomando
GW 20 472
•
Specchi
•
Portoni in metallo
•
Griglie metalliche
(come ad esempio
BOCCHE DI LUPO
e MURI,
PAVIMENTI,
SOFFITTI in
CEMENTO
ARMATO)
verde
giallo
rosso
90% - 100%
della piena potenza
pareti in compensato
o in tamburato
mattoni pieni
o forati
cemento armato o
lamiera e intonaco
65% - 95%
della piena potenza
10% - 70%
della piena potenza
Cause di
distrurbo
dei segnali
Qualità dei segnali
trasmessi
e ricevuti
OK
Centrale
GW 20 470

I
T
A
L
I
A
N
O
9
ISTRUZIONI D’IMPIEGO
Al fine di garantire un’adeguata protezione al sistema, il prodotto genera un segnale di
antimanomissione in caso di asportazione della placca frontale.
La presenza della placca viene verificata utilizzando un tamper magnetico.
Per ottenere ciò è necessario montare il magnete sulla placca utilizzando il kit a corredo
del prodotto, che contiene:
•N°1 magnete;
•N°1 biadesivo di fissaggio del magnete alla placca;
•N°1 dima di fissaggio;
Operazioni
1.Fissare la dima sulla parte posteriore della placca, prestando attenzione alla corretta
posizione di inserimento, (nel caso della placca LUX verificare anche il corretto
orientamento rispetto alla scritta GEWISS riportata sulla cornicetta frontale);
2.Inserire e fissare il biadesivo sulla placca, utilizzando come riferimento la sfinestratura
della dima;
3.Fissare il magnete sul biadesivo (avendo cura di centrarlo rispetto alle freccie
riportate accanto alla sfinestratura)
4.Rimuovere la dima di fissaggio;
5.Montare la placca sul prodotto rispettando la corretta posizione;
1.
2.
3.
Dima di fissaggio
(foro sagomato per l’individuazione
della corretta posizione)
Biadesivo
Magnete
Secondo foro ato, so placche sagom lo su LUX
Magnete allarme rimozione placca
Se il magnete non è installato correttamente, il sensore oltre al segnale di
presenza invia quello di tamper aperto, generando così un allarme in centrale.

10
Collegamenti e Selezioni
Contatto allarme
asportazione
rivelatore
VISTA FRONTALE
DIP switch
opzioni di
funzionamento
Spia frontale
di batteria scarica
Spia frontale di allarme
Spia frontale
di walk test
VISTA POSTERIORE DIMENSIONI
83,5
Magnete allarme
rimozione placca Alloggiamento
batteria
Alloggiamento
batterie
ON DIP
1 2 3 4
90 Placca ONE
95 Placca LUX
118 Placca ONE
123 Placca LUX
ISTRUZIONI D’IMPIEGO

I
T
A
L
I
A
N
O
11
OPZIONI DI FUNZIONAMENTO
Le opzioni di funzionamento del rivelatore vanno impostate agendo sui DIP switch:
DIP switch 1: ESCLUSIONE WALK TEST
OFF: walk test attivato (default)
ON: walk test escluso
DIP switch 2: ESCLUSIONE LED
OFF: accensione LED att ivata (default)
ON: accensione LED esclusa
DIP switch 3: SELEZIONE NUMERO IMPULSI ALLARME
OFF: 2 impulsi in 8 secondi (default)
ON: 4 impulsi in 8 secondi
DIP switch 4: ESCLUSIONE ALLARME ASPORTAZIONE RIVELATORE
OFF: allarme asportazione attivato (default)
ON: allarme asportazione escluso
ATTENZIONE: per aumentare la durata della batteria si consiglia di escludere la spie di
segnalazione: con la spia di walk test inserita si ottiene una riduzione dell’autonomia del 10%.
Collegamenti e Selezioni
ISTRUZIONI D’IMPIEGO

12
Collegamenti e Selezioni
WALK-TEST
La modalità di walk-test viene utilizzata per il collaudo del rivelatore e per la verifica della zona
di copertura.
Se la funzione di walk-test è attivata (DIP switch 1 OFF), dopo il ritardo di inizializzazione (in
caso di prima accensione dell’apparato), il rivelatore entra automaticamente in modalità di
walk-test e vi resta per 10 minuti, al termine dei quali il sensore passa direttamente in
modalità operativa.
Alla rilevazione di una presenza, il sensore segnala la modalità walk-test facendo lampeggiare
tutti e tre i LED. In modalità walk-test il tempo di inibizione della trasmissione è ridotto a 30
secondi. La trasmissione viene segnalata facendo lampeggiare 3 volte tutti i LED.
L’uscita automatica dalla modalità di walk-test dopo 10 minuti, permette di velocizzare
l’installazione in quanto non è necessario riaprire il sensore per escludere questa funzionalità.
In caso di necessità è sempre possibile terminare immediatamente la modalità di walk-test
impostando il DIP switch 1 su ON.
In caso di batteria scarica i LED non vengono accesi (ad eccezione del LED rosso seguito dal
LED giallo durante le trasmissioni di allarme).
ESCLUSIONE LED
L’esclusione dei LED permette di disabilitarne l’accensione in modo da aumentare
l’autonomia delle batterie del sensore fino al 10%.
Se il DIP switch 2 è ON, i LED di segnalazione sono spenti in modalità operativa.
Se il DIP switch 2 è OFF, l’accensione dei LED è abilitata; ma il LED verde di rilevazione
presenze si limita ad una accensione ogni 5 secondi, anche se vengono rilevati più impulsi
(comunque conteggiati per la segnalazione di allarme).
In modalità walk-test i LED vengono accesi indipendentemente da questa selezione; trascorsi
10 minuti, il sensore entra in modalità operativa e i LED vengono tenuti spenti.
NOTA: il LED verde viene acceso solamente durante il tempo di inibizione del sensore (5 minuti
dopo ciascuna trasmissione); trascorso il tempo di inibizione, a sensore operativo, il LED verde
non segnala più gli impulsi rilevati fino alla successiva trasmissione di allarme e conseguente
nuova inibizione. Tale funzionamento, pur consentendo la verifica visiva del buon funzionamento
del sensore, impedisce ad eventuali intrusi di avere informazioni sullo stato di operatività del
sensore e sull’area di copertura, prima che venga effettuata una segnalazione di allarme.
ISTRUZIONI D’IMPIEGO

I
T
A
L
I
A
N
O
13
Opzioni di Funzionamento
SELEZIONE NUMERO IMPULSI ALLARME
La selezione del DIP switch 3 permette di definire il numero di impulsi di presenza (due o quattro)
che devono essere rilevati dal sensore (in un intervallo di 8 secondi) prima di effettuare una
segnalazione di allarme. La scelta deve essere effettuata in funzione del livello di sensibilità che
si vuole dare al sistema antintrusione, con due impulsi (DIP switch 3 OFF) si ottiene maggiore
sensibilità ma anche maggior consumo e conseguente calo di autonomia delle batterie.
ESCLUSIONE ALLARME ASPORTAZIONE RIVELATORE
La selezione del DIP switch 4 permette di attivare o di escludere l’allarme legato all’asportazione
del rivelatore, in seguito all’apertura del contatto di allarme posto sul retro dell’apparato stesso.
FUNZIONAMENTO CON BATTERIA SCARICA
Il rivelatore segnala batteria scarica quando le batterie hanno raggiunto il termine della propria vita
operativa. La condizione di batteria scarica viene comunicata alla centrale e visualizzata facendo
lampeggiare il LED giallo del rivelatore dopo ogni trasmissione. In condizioni di batteria scarica, il
LED verde viene mantenuto spento indipendentemente dalla selezione di accensione dei LED.
FASE DI INIZIALIZZAZIONE
In seguito alla prima accensione del rivelatore, l’apparato richiede circa 1 minuto per stabilizzarsi
ed entrare nella modalità di funzionamento operativa. La fase di inizializzazione è segnalata
dall’accensione continua del LED rosso.
FUNZIONAMENTO IN CONDIZIONI OPERATIVE
Durante il funzionamento in condizioni operative il rivelatore invia una trasmissione di allarme
quando viene rilevato il numero di impulsi impostato (due o quattro) entro un intervallo di tempo
di 8 secondi. Per risparmiare il consumo delle batterie, dopo ogni trasmissione di allarme, il
rivelatore si inibisce automaticamente per 5 minuti, trascorsi i quali il sensore è di nuovo
operativo e pronto a segnalare eventuali ulteriori allarmi. Una trasmissione di allarme viene
rappresentata da un lampeggio del LED rosso; in caso di batteria scarica durante la trasmissione
viene acceso il LED giallo subito dopo aver effettuato la trasmissione stessa mentre il LED verde
di walk-test viene disattivato per preservare il più possibile la durata delle batterie.
ISTRUZIONI D’IMPIEGO

14
Programmazione configurazione
A) Rimuovere la placca frontale del rivelatore e montare il magnete come indicato nelle
pagine precedenti.
B) Inserire le batterie all’interno dell’alloggiamento plastico, prestando attenzione a
rispettare le polarità indicate sul rivelatore.
C) GW 20 470 GW 20 481Sulle centrali antintrusione / attivare la modalità acquisizione
codice rilevatori.
D) Avvicinare la placca alla zona di lettura del magnete (il led rosso lampeggia una volta
per indicare trasmissione avvenuta) in modo da memorizzare il codice del rivelatore
presso la centrale.
E) Impostare sulla centrale i parametri del rivelatore (appartenenza al gruppo giorno/notte,
al percorso di ingresso/uscita, supervisione, etc).
F) GW 20 470 GW 20 481Sulle centrali / disattivare la modalità acquisizione.
G) Installare il rivelatore nelle posizioni consentite (a tale scopo è utile rivedere i disegni
precedenti). Riposizionare la placca e controllare il funzionamento del dispositivo con
trasmissioni di prova.
ATTENZIONE: la mancata cura nella richiusura del contenitore con la conseguente anomalia
del circuito Tamper (contatto allarme asportazione rivelatore e magnete allarme rimozione
placca) comporta la generazione di un allarme per manomissione ad ogni trasmissione.
Il codice di manomissione viene accodato anche ad ogni altra trasmissione del sensore: è
quindi possibile, ad esempio, che scatti l’allarme durante il giorno non a causa del movimento
registrato dal sensore, ignorato a centrale disinserita, ma a causa del segnale di
manomissione accodato alla trasmissione di intrusione appena effettuata.
ISTRUZIONI D’IMPIEGO

I
T
A
L
I
A
N
O
15
Diagrammi di copertura
LENTE STANDARD
Diagramma di copertura della lente con protezione dalla luce bianca
VISTA SUPERIORE
VISTA LATERALE
Portata: 15 metri
Copertura: volumetrica, apertura 81°
Disposizione dei fasci: 18 zone disposte su 4 piani
ISTRUZIONI D’IMPIEGO

16
Esempi Operativi
GW 10 861
TASTIERA
GW 20 473
GW 20 478
GW 20 470
AREA DI COPERTURA TX-RX DELLA CENTRALE GW 20 470
GW 20 490
GW 20 479
ATTUATORE GW 20 475
GW 20 478
SEGNALI
CRITICI
UTENTE CON
TELECOMANDO
GW 20 472
SEMINTER RATO
GW 20 477
ESEMPIO 1
Si prevede di installare la centrale al piano terra, in posizione decentrata, di un
edificio a tre piani.
In questo caso le varie infrastrutture architettoniche e assenza di disturbi “ostili”
permettono una buona trasmissione dei segnali della maggior parte dei sensori e tastiera
verso la centrale, una buona trasmissione della centrale verso l’attuatore ma riducono sia
il segnale di trasmissione per il comando della sirena autoalimentata che un segnale in
ricezione di un sensore volumetrico GW 20 477
ISTRUZIONI D’IMPIEGO

I
T
A
L
I
A
N
O
17
Esempi Operativi
GW 10 861
GW 20 478 GW 20 470
GW 20 490
GW 20 479
ATTUATORE GW 20 475
GW 20 478
SEMINTER RATO
GW 20 477
TASTIERA
GW 20 473
SEGNALI
BUONI
AREA DI COPERTURA TX-RX DELLA CENTRALE GW 20 470
UTENTE CON
TELECOMANDO
GW 20 472
SOLUZIONE 1
Si può spostare la centrale al primo piano ed in posizione centrata.
La soluzione mantiene la qualità precedente dei segnali dei sensori ed attuatore permette
ora una buona trasmissione della centrale verso la sirena autoalimentata e una buona
ricezione dal sensore volumetrico GW 20 477 critici in precedenza.
Per comodità operativa dell’utente si sposta la posizione della tastiera al piano terra senza
problemi di segnale.
ISTRUZIONI D’IMPIEGO

18
Esempi Operativi
GW 10 861
GW 20 478
GW 20 470
GW 20 490
GW 20 479
ATTUATORE GW 20 475
GW 20 478
SEMIN TERR ATO
TASTIERA
GW 20 473 SEGNALE
CRITICO SEGNALE
BUONO
UTENTE CON
TELECOMANDO
GW 20 472
AREA DI COPERTURA TX-RX DELLA CENTRALE GW 20 470
GW 20 477
SOLUZIONE 2
Non si può spostare la centrale ma è possibile però posizionare diversamente sia la
sirena che il sensore GW 20 477.
La soluzione mantiene la qualità precedente dei segnali dei sensori ed attuatore e permette
ora una buona trasmissione della centrale verso la sirena autoalimentata ma persiste il
segnale critico in trasmissione del sensore volumetrico GW 20477.
ISTRUZIONI D’IMPIEGO

I
T
A
L
I
A
N
O
19
Esempi Operativi
GW 20 490
GW 20 477
GW 20 479
SEMIN TERR ATO
GW 20 470
NO RX
GW 10 861
AREA DI COPERTURA TX-RX DELLA TESTA GW 20480
TASTIERA
GW 20 473
GW 20 478 GW 20 478
ATTUATORE GW 20 475
UTENTE CON
TELECOMANDO
GW 20 472
GW 20 480
SEGNALI
BUONI SEGNALI
BUONI
SEGNALI
BUONI
SOLUZIONE 3
Si adotta una testa radio con TX e RX tipo GW 20 480 da installare in posizione
ottimale e collegare via cavo alla centrale.
In questo caso l’unità GW 20 480 funziona come prolunga dei TX-RX della centrale, esclude
automaticamente il funzionamento del circuito RX della centrale e diventa il punto di
convergenza dei segnali in trasmissione e ricezione.
Con questa soluzione si può ritornare alla previsione originale d’installazione dei vari
dispositivi in quanto tutti trasmettono e ricevono buoni segnali.
ISTRUZIONI D’IMPIEGO

20
Operazioni di montaggio
Apertura e chiusura del contenitore e inserimento batterie:
Inserire nelle apposite sedi, rispettando la polarità riportata sulla pulsantiera, n° 3
batterie alcaline ministilo AAA.
Il prodotto per il suo corretto funzionamento incorpora una batteria.
In caso di sostituzione, la stessa dovrà essere avviata allo smaltimento in modo
differenziato in accordo con le normative locali vigenti in materia di rifiuti.
4
5
3
1
2
ISTRUZIONI D’IMPIEGO

I
T
A
L
I
A
N
O
21
Modello: GW 10/12/14 861 - GW 10/12/14 866
Grado di protezione: IP3X
Alimentazione: n° 3 batt erie 1,5V alcaline tipo AAA (ministilo)
Tensione min/max: 3 V / 4,5 V
Tensione batt. scarica: 3,7 V
Assorbimenti 9V: 16 µA a riposo, 20 mA di picco in TX.
Spie a led frontali: Walk-test, allarme e batteria scarica.
Esclusione spie: DIP-switch per WALK-TEST, batteria scarica, allarme.
Integrazione allarme: Selezionabile con DIP-switch tra 2 o 4 impulsi in 8 secondi.
Portata, copertura, zone sensibili: Vedi i diagrammi della lente a corredo
Temporizzazioni:
Inibizione per movimento costante, quiete dopo un allarme per 5
minuti, con DIP-switch di WALK-TEST attivato, il tempo di
inibizione della trasmissione è ridotto a 30 secondi
Inibizione sensore: circa 1 minuto di ritardo alla prima accensione.
Tamper: Protezione contro asportazione del rivelatore dal muro e
rimozione della placca
Frequenza TX: Trasmissioni digitali su frequenze per apparati LPD.
Portata: 50 metri in campo aperto.
Autonomia: 2,5 anni
NOTA: Con spie abilitate l’autonomia diminuisce almeno del
10%, il segnale di batteria scarica viene generato ai 2/3
dell’autonomia del sensore.
Temperatura di funzionamento: da -10°C a + 45°C - 93 % Ur.
Dimensioni Placca ONE: L118 x H90 x P40 mm
Dimensioni Placca LUX: L123 x H90 x P40 mm
Dotazione: viti, tasselli, biadesivo per fissaggio e kit tamper magnetico.
Il sensore mod. GW 10/12/14 861 - GW 10/12/14 866 è un accessorio di apparati compatibili dota-
ti di marcatura CE; è conforme alle direttive ETSI-300 220, alla 89/336/CEE riguardante la compatibi-
lità elettromagnetica ed alla 93/68/CEE riguardante la sicurezza di bassa tensione.
CARATTERISTICHE FUNZIONALI / DATI TECNICI

22
Wall-mounted infrared ray volumetric presence detector
E N G L I S H

23
E
N
G
L
I
S
H
FOR THE INSTALLER:
Carefully follow all operating regulations applicable to the installing of electrical and
security system, further to the specifications supplied by the manufacturer in the instruction
manual which comes with the products.
Provide the operators with all the instructions for use and the limits of the installed system,
specifying that there are specific standards and different levels of safety performance that
must be adjusted to the relative user requirements.
Make sure the operator acknowledges the warnings provided in this document.
FOR THE OPERATOR
Periodically and carefully check that the system is functional and the enabling and
disenabling procedures are performed correctly.
Perform period maintenance on the system using specialised personnel who have the
qualifications foreseen by the laws in force.
Ask the installer to check the adequacy of the system if any operating conditions change
(e.g. variations in the extension of the areas to be protected, change in the access
procedures etc...).
-------------------------------
This device has been designed, built and tested with maximum care, adopting control
procedures which all conform to the regulations in force. Full compliance of the functional
characteristics is exclusively achieved in the case where its use is limited to the functions
it was designed for, and that is:
Movement detector for wireless burglar alarm systems using
GW 20 470 and GW 20 481 control units.
No other use or implementation is contemplated and it is therefore impossible to guarantee
it will function correctly.
The production processes are carefully supervised to prevent defects and malfunctions;
nevertheless the components used are subject to extremely low percentages of faults, as
in the case of all electronic or mechanical part.
WARNINGS

WARNINGS
24
Due to the destination of use of this device (protection of persons and things) we invite the
user to adjust the levels of protection provided by the system to the actual risk levels in loco
(assessing the possibility that this system can operate in a degraded manner due to
malfunctions or faults etc) bearing in mind that there are precise regulations foreseen for
the planning and installation of systems destined to this type of application.
The attention of the operator (system user) is recalled to the need to perform regular
periodic maintenance on the system, and at least comply with what foreseen by the
regulations in force, and also check, at intervals which are appropriate to the risk
levels, that the system functions correctly, testing the signals on the control unit, the
sensors, acoustic alarms, telephone combiners and all other connected devices.
On completing the periodic controls, the operator must promptly notify the installer
of the results.
The planning, installation and maintenance of the systems incorporated in this product are
reserved to personnel who are duly trained and qualified to operate in a secure manner in
compliance with accident prevention regulations.
It is essential that they are installed in compliance with the regulations in force.
The internal parts of some devices are connected to the mains and therefore there is a risk
of electrocution in the case where maintenance operations are performed without
disconnecting both the primary and emergency power supplies.
Some products use rechargeable or normal batteries for emergency power supplies.
If they are connected incorrectly it could damage the product, damage things and endanger
the situation of the operator (explosions and fires).
The device is also compatible with the new burglar alarm control unit GW 10 931; for
the configuration, refer to the control unit programming manual.
Stamp of the installer company:

CONTENTS
25
E
N
G
L
I
S
H
USER INSTRUCTIONS page
- General information................................................................................................. 26
- Operating layout of the wireless system managed by GW 20 481 control units ....... 27
- Installation............................................................................................................... 28
- Plaque removal alarm magnet ................................................................................ 30
- Electrical connections and selections ...................................................................... 31
- Operating options .................................................................................................... 34
- Configuration programming..................................................................................... 35
- Range of coverage drawings ................................................................................... 36
- Operating examples ................................................................................................ 37
- Assembly operations ............................................................................................... 41
FUNCTIONAL FEATURES / TECHNICAL DATA .................................................................... 42

USER INSTRUCTIONS
26
General information
The passive infrared sensor GW 10/12/14 861 - GW 10/12/14 866 is an independent device
which is capable of detecting the presence of infrared energy generated by the movement
of a person within the area controlled by the sensor.
The alarm, tamper and surveillance alarms statuses enable the transmission, the low
battery status is automatically queued to the first useful transmission.
The radio signal is coded and only compatible with the GW 20470 and GW 20481 control
units; it is powered by three 1.5V alkaline batteries, that guarantee an autonomy of
years of activity, (see the specifications on page 21), the operative range is 50 metres
in open field.
To identify the remote device, a digital code is transmitted using the frequency foreseen for
low power devices (LPD). The code is generated when the device is installed, a valid
random code using a 34 billion combination system is transmitted; a reception collision-
proof procedure is activated to increase the level of security on the system.
The sensor incorporates the following functions: A sophisticated alarm generation
circuit with coded radio transmission, LED display, an integration system (with option of
two or four impulses in 8 seconds) to eliminate any alarms caused by puntiform and
sudden overheating.
GW 10/12/14 861 - GW 10/12/14 866 is fitted with a 5 minute inhibition timer, between
one alarm and another, to protect the battery charge used in the case of continuous
movement in the protected area.
The internal battery is constantly monitored to detect its charge status and any malfunction
signal will be queued and transmitted with the next useful transmission.
The incorporated indicator LEDs (which can be excluded) signal the operating status of the
sensor.
It is recommended to follow the basic installation instructions for infrared detectors
provided in this manual.

USER INSTRUCTIONS
27
E
N
G
L
I
S
H
Operating layout of the wireless system managed
by GW 20 481 control units.
Actuator GW 20 475
for remote signals
GW 20 490
wireless siren
SELF-POWERED with
LITHIUM Battery Pack
keyboard for
remote control
GW 20 473
IR Detectors
GW 20 477
Transmitter
GW 20 478
Remote control
GW 20 472
Push-button panel
GW 10/12/14 862
GW 10/12/14 867
Detector
GW 10/12/14 861
GW 10/12/14 866
Transmitter
GW 20 479
Control units
GW 20 470 and
GW 20 481

USER INSTRUCTIONS
29
E
N
G
L
I
S
H
Installation
Critical low wireless signal situations:
Attenuation of main building materials:
Devices that transmit or receive
compatible digital codes
towards and from GW 20 470
and GW 20481 control units
•
GW 20 490
self-powered sirens
•
Actuator GW 20 475
for remote signals
•
GW 10/12/14 861
GW 10/12/14 866
IR detectors
•
GW 20 478
transmitter
•
GW 20 479
transmitter
•
GW 20 473 keyboard
for remote control
•
Push-button panels:
GW 10/12/14 862
GW 10/12/14 867
•
GW 20 472
remote control
•
Mirrors
•
Metal doors
•
Metal grids
(such as for
instance AIR
VENTS and
REINFORCED
CONCRETE
WALLS, FLOORS
OR CEILINGS)
green
yellow
red
90% - 100%
of full capacity
walls in plywood or
hollow panelling
brick or perforated
blocks
reinforced concrete or
metal sheets and plastering
65% - 95%
of full capacity
10% - 70%
of full capacity
Cause
of the disturbed
signal
Quality
of the transmitted
and received signals
OK
GW 20 470
Control Unit
Produkt Specifikationer
Mærke: | Gewiss |
Kategori: | Bevægelsesdetektor |
Model: | GW10861 |
Har du brug for hjælp?
Hvis du har brug for hjælp til Gewiss GW10861 stil et spørgsmål nedenfor, og andre brugere vil svare dig
Bevægelsesdetektor Gewiss Manualer

29 August 2024

29 August 2024

29 August 2024

29 August 2024

29 August 2024

29 August 2024

29 August 2024

29 August 2024

29 August 2024

29 August 2024
Bevægelsesdetektor Manualer
- Bevægelsesdetektor Hager
- Bevægelsesdetektor TP-Link
- Bevægelsesdetektor Philips
- Bevægelsesdetektor IFM
- Bevægelsesdetektor Gigaset
- Bevægelsesdetektor D-Link
- Bevægelsesdetektor Arlo
- Bevægelsesdetektor Biltema
- Bevægelsesdetektor Nedis
- Bevægelsesdetektor Abus
- Bevægelsesdetektor Aqua Joe
- Bevægelsesdetektor Theben
- Bevægelsesdetektor Black Box
- Bevægelsesdetektor Optex
- Bevægelsesdetektor Smartwares
- Bevægelsesdetektor Trust
- Bevægelsesdetektor Busch-Jaeger
- Bevægelsesdetektor Blaupunkt
- Bevægelsesdetektor Honeywell
- Bevægelsesdetektor König
- Bevægelsesdetektor Lucide
- Bevægelsesdetektor Steinel
- Bevægelsesdetektor Powerfix
- Bevægelsesdetektor Yale
- Bevægelsesdetektor Goobay
- Bevægelsesdetektor Alecto
- Bevægelsesdetektor Olympia
- Bevægelsesdetektor HQ
- Bevægelsesdetektor Techly
- Bevægelsesdetektor EnerGenie
- Bevægelsesdetektor Schneider
- Bevægelsesdetektor Marmitek
- Bevægelsesdetektor GEV
- Bevægelsesdetektor Velleman
- Bevægelsesdetektor Perel
- Bevægelsesdetektor Swann
- Bevægelsesdetektor JUNG
- Bevægelsesdetektor Vemer
- Bevægelsesdetektor ORNO
- Bevægelsesdetektor Eaton
- Bevægelsesdetektor Somfy
- Bevægelsesdetektor EQ3
- Bevægelsesdetektor Hikvision
- Bevægelsesdetektor Brennenstuhl
- Bevægelsesdetektor Cotech
- Bevægelsesdetektor Chamberlain
- Bevægelsesdetektor Devolo
- Bevægelsesdetektor Elgato
- Bevægelsesdetektor EVE
- Bevægelsesdetektor Renkforce
- Bevægelsesdetektor Pentatech
- Bevægelsesdetektor Orbis
- Bevægelsesdetektor Eminent
- Bevægelsesdetektor Grothe
- Bevægelsesdetektor Kopp
- Bevægelsesdetektor Fibaro
- Bevægelsesdetektor Axis
- Bevægelsesdetektor EQ-3
- Bevægelsesdetektor Vimar
- Bevægelsesdetektor Dahua Technology
- Bevægelsesdetektor Chacon
- Bevægelsesdetektor EtiamPro
- Bevægelsesdetektor Joy-It
- Bevægelsesdetektor Nexa
- Bevægelsesdetektor InLine
- Bevægelsesdetektor Crestron
- Bevægelsesdetektor Kogan
- Bevægelsesdetektor Esylux
- Bevægelsesdetektor Homematic IP
- Bevægelsesdetektor V-TAC
- Bevægelsesdetektor Legrand
- Bevægelsesdetektor Schwaiger
- Bevægelsesdetektor Steren
- Bevægelsesdetektor CnMemory
- Bevægelsesdetektor XQ-lite
- Bevægelsesdetektor Inovonics
- Bevægelsesdetektor ACME
- Bevægelsesdetektor KlikaanKlikuit
- Bevægelsesdetektor Merten
- Bevægelsesdetektor DESQ
- Bevægelsesdetektor Xavax
- Bevægelsesdetektor Niko
- Bevægelsesdetektor Gira
- Bevægelsesdetektor Interlogix
- Bevægelsesdetektor DSC
- Bevægelsesdetektor Iget
- Bevægelsesdetektor Satel
- Bevægelsesdetektor Wentronic
- Bevægelsesdetektor Vernier
- Bevægelsesdetektor Chuango
- Bevægelsesdetektor Berker
- Bevægelsesdetektor Plugwise
- Bevægelsesdetektor Suevia
- Bevægelsesdetektor Extron
- Bevægelsesdetektor Maxsa
- Bevægelsesdetektor Brinno
- Bevægelsesdetektor Intertechno
- Bevægelsesdetektor Bitron
- Bevægelsesdetektor RAB
- Bevægelsesdetektor BEA
- Bevægelsesdetektor Tellur
- Bevægelsesdetektor Megatron
- Bevægelsesdetektor Ledvance
- Bevægelsesdetektor ALC
- Bevægelsesdetektor Avigilon
- Bevægelsesdetektor Pepperl+Fuchs
Nyeste Bevægelsesdetektor Manualer

8 April 2025

31 Marts 2025

20 Marts 2025

15 Januar 2025

8 Januar 2025

30 December 2025

29 December 2024

29 December 2024

29 December 2024

26 December 2024