Smeg KS912SXE2 Manual
Læs nedenfor 📖 manual på dansk for Smeg KS912SXE2 (154 sider) i kategorien Emhætter. Denne guide var nyttig for 6 personer og blev bedømt med 4.5 stjerner i gennemsnit af 2 brugere
Side 1/154

Libretto di Istruzioni (IT)
Instruction booklet (EN)
(AR)
Mode d’emploi (FR)
Bedienungsanleitung (DE)
Instruktionsvejledning (DA)
Manual de instrucciones (ES)
Instrukcja (PL)
Manual de lnstruções (PT)
Instructiehandleiding (NL)
Bruksanvisning (NO)
Руководство по эксплуатации (RU)
Instruktionshandbo (SE)
Ohjekirja (FI)

IT 1
AVVERTENZE!
INSTALLAZIONE
• Prima di installare e/o usare la cappa leggere attentamente le
istruzioni.
• Il produttore declina qualsiasi responsabilità per danni dovuti ad
installazione non corretta o non conforme alle regole dell’arte.
• Si raccomanda di far eseguire tutte le operazioni relative all’installazione
e alla regolazione da personale qualicato.
• Una volta rimossa la cappa dall’imballo vericarne l’integrità. ln caso il
prodotto fosse danneggiato non utilizzare il prodotto e rivolgersi alla rete
di assistenza Smeg.
• Prima di effettuare qualsiasi collegamento assicurarsi che la tensione di
rete corrisponda alla tensione riportata sull’etichetta caratteristica situata
all’interno dell’apparecchio.
• Per apparecchi in Classe I accertarsi che l’impianto elettrico domestico
garantisca un corretto scarico a terra.
• La distanza minima tra il piano di cottura e la parte inferiore della cappa
deve essere almeno di 650mm.
• L’aria aspirata deve essere convogliata in un condotto usato per lo non
scarico dei fumi di apparecchi alimentati a gas o altri combustibili.
• Collegare l’uscita dell’aria aspirata dalla cappa a condotti di scarico fumi
di diametro interno adeguato e non inferiore a 120 mm.
• Deve essere sempre prevista un’adeguata areazione del locale quando la
cappa o apparecchi funzionanti a gas vengono usati contemporaneamente.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito
dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica o comunque da una
persona con qualica similare in modo da prevenire ogni rischio.
• Rispettare le prescrizioni di legge relative allo scarico dell’aria da evacuare
nel funzionamento aspirante della cappa.
USO
• Non cucinare o friggere in modo da provocare amme libere a forte
intensità che possono essere attirate dalla cappa in funzione e potrebbero
causare un incendio.
• Non preparare ambè sotto la cappa da cucina; Pericolo di incendio
• La cappa può essere utilizzata da bambini di età inferiore a 8 anni e
da persone con ridotte capacità siche, sensoriali o mentali, o prive di

IT 2
esperienza o della necessaria conoscenza, purché sotto sorveglianza
oppure dopo che le stesse abbiamo ricevuto istruzioni relative all’uso
sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti.
• I bambini devono essere supervisionati per assicurarsi che non giochino
con l’apparecchio
• ATTENZIONE: Le parti accessibili possono diventare molto calde se
utilizzate con degli apparecchi di cottura
MANUTENZIONE
• Prima di effettuare tutte le operazioni di manutenzione o pulizia scollegare
l’apparecchio dall’alimentazione elettrica.
• Effettuare una scrupolosa e tempestiva manutenzione dei ltri a seconda
gli intervalli consigliati dai costruttore.
• Per la pulizia delle superci della cappa è sufciente utilizzare un panno
umido e detersivo liquido neutro.
• La pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore
non deve essere eseguita da bambini senza sorveglianza;
• IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ NEL CASO
NON VENGANO OSSERVATE LE INDICAZIONI SOPRA DESCRITTE
UTILIZZAZIONE:
• Questo apparecchio è stato progettato per essere utilizzato come cappa
ASPIRANTE (evacuazione dell’aria all’esterno) o FILTRANTE (ricircolo
dell’aria all’interno)
• VERSIONE ASPIRANTE: Per rendere la cappa in versione aspirante
collegare I’imbocco motore, mediante un tubo rigido o essibile di
diametro interno adeguato e non inferiore a 120 mm, direttamente allo
scarico esterno di evacuazione vapori e odori.
NB. Togliere gli eventuali ltri antiodore al carbone attivo.
• VERSIONE FILTRANTE: NeI caso non esista la possibilità di scarico
verso l’esterno, la cappa può essere trasformata in ltrante. In questa
versione l’aria e i vapori vengono depurati dai ltri antiodore al carbone
attivo e rimessi in circolo nell’ambiente attraverso le griglie di areazione
laterali del camino.
Nota: l’impiego della cappa in modalità ltrante può comportare un
incremento del livello sonoro percepito.

IT 3
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE:
La cappa viene fornita con tutti gli accessori necessari
all’installazione. La distanza minima tra il piano inferiore
della cappa ed il piano cottura deve essere almeno di
650mm (Fig. 1 ). Nel caso in cui l’imbocco motore sia
dotato di una valvola di non ritorno fumi assicurarsi
che essa possa aprirsi e chiudersi liberamente.
Per una facile installazione si consiglia si seguire le
operazioni sotto riportate:
1) La cappa va centrata rispetto al piano cottura.
2) A seconda del modello di cappa sono previste differenti
modalità di installazione. Individuare il proprio sistema di
ssaggio tra i seguenti:
a) No 2 ganci livellanti con ssaggio con tasselli ad
espansione in dotazione (Fig.2)
b) Staffa retro livellante con ssaggio tasselli ad
espansione in dotazione (Fig.3)
c) Per i modelli ad isola far riferimento all’allegato di
installazione specico.
N.B.: I sistemi di ssaggio a) e b) si alloggiano sui retro
della cappa nei fori L 1 (Fig. 5).
3) Togliere i ltri antigrasso posizionare la cappa sulla
parete e tracciare la posizione di riferimento dei fori per
l’ancoraggio del relativi sistema di ssaggio.
4) Eseguire i 2 fori precedentemente tracciati dopo aver
tolto la cappa dalla parete
5) Ancorare il sistema di ssaggio alla parete serrando il
tassello ad espansione
6) Tracciare sul muro i fori L2 per ssare in sicurezza i
tasselli nei fori. (tasselli in dotazione)
7) Appendere la cappa al sistema di ssaggio (Fig.2 e 3) ed
eseguire il livellamento agendo sulla vite di regolazione.
8) Fissare in sicurezza la cappa serrando a fondo le due viti
a espansione dei fori L2
SISTEMI DI CONNESSIONE ARIA:
Versione ASPIRANTE:
Collegare all’uscita dell’imbocco motore il condotto di
espulsione fumi di diametro interno Ø150 mm. Il condotto di
espulsione non deve avere Ø inferiore a 120 mm.
Attenzione se cappa è fornita di ltro ai carboni attivi,
questo deve essere rimosso (vedi pag. 8)
Deviazione per la Germania:
Quando la cappa da cucina e apparecchi alimentati
con energia diversa da quella elettrica sono in funzione
simultaneamente, la pressione negativa nel locale non deve
superare i 4 Pa (4 x 10-5 bar).
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Ø150
Fig. 4

IT 4
Versione FILTRANTE:
Lasciare libero l’imbocco motore. Installare i ltri al carbone
attivo come illustrato a pag.8.
Se la cappa non è provvista di ltro al carbone attivo è
necessario acquistarlo separatamente rivolgendosi presso
il centro Smeg autorizzato più vicino.
Per alcuni modelli è previsto di serie un gruppo raccordi
(Fig.6) da ssare a parete mediante tasselli ad espansione
ad una altezza opportuna in modo da canalizzare il usso
dell’aria in corrispondenza delle feritoie camino. Inserire
lateralmente le prolunghe R2 sui raccordo R1. Collegare il
raccordo R1 all’uscita del corpo cappa per mezzo di un tubo
di diametro D.150mm.
• MONTAGGIO CAMINI (g. 7):
Posizionare la staffa camino, unica o in due pezzi (K) al
limite superiore desiderato.
Tracciare i due fori sulla parete per il ssaggio della staffa.
Forare e ssare la staffa con i tasselli ad espansione in
dotazione.
Posizionare con cura il gruppo camini sulla cappa.
Fissare il camino inferiore mediante le viti Z alla cappa.
Estendere con attenzione il camino superiore no al
limite superiore.
Bloccare mediante le viti L il camino superiore alla staffa
camino K.
• CONNESSIONE ELETTRICA
• Si raccomanda che le operazioni di collegamento
elettrico vengano eseguite da un installatore
qualicato.
Nel caso di collegamento elettrico diretto alla rete
è necessario interporre tra l’apparecchio e la rete un
interruttore bipolare con apertura minima tra i contatti di
3mm, dimensionato al carico e rispondente alle norme
in vigore.
Fig. 5
Fig. 6
Fig. 7
L2
L1
K
Z
Z
L
L
Z

IT 5
ISTRUZIONI PER L’USO:
SLIDER:
- ON/OFF illuminazioneCursore (A)
- a quattro posizioni:Cursore (B)
Posizione OFF motore
posizione accensione/regolazione
velocità cappa
PULSANTIERA ELETTROMECCANICA:
Tasto ON/OFF luci
Tasto OFF motore
Tasto accensione / regolazione
velocità cappa
MANOPOLE:
- (A): Manopola ON/OFF illuminazione (0-1)
- (B):Manopola
Posizione OFF motore
posizione accensione / regolazione
velocità cappa
Attivazione velocità intensiva
temporizzata
• GRUPPO COMANDI
Per un utilizzo ottimale ed efciente del prodotto si consiglia di avviare la cappa
alcuni minuti prima di iniziare a cucinare e prolungare il funzionamento per almeno
15min dopo aver terminato la cottura o comunque no alla completa scomparsa
di vapore ed odori. Per avviare la cappa, identicare il tipo di comando della
cappa e quindi seguire le indicazioni relative:
Funzione intensiva temporizzata:
La funzione intensiva temporizzata è quella modalità di servizio per la quale per un
tempo limitato la cappa elabora la sua massima portata. L’attivazione della velocità
intensiva temporizzata della cappa avviene ruotando in senso orario la manopola (B)
dalla posizione 3. Una volta attivata la velocità intensiva temporizzata, la manopola torna
automaticamente in posizione 3. La velocità intensiva può essere disattivata ruotando
nuovamente il comando (B) in senso antiorario. Alla scadenza della temporizzazione
della velocità intensiva si ripristina in default la terza velocità.
(A) (B)
(A) (B)

IT 6
PULSANTIERA CAPACITIVA 2 DIGIT 10 TASTI:
Tasto Funzione Display
AAccende / Spegne il motore di aspirazione. Visualizza la velocità impostata
BDecrementa la velocità di esercizio. Visualizza la velocità impostata
CIncrementa la velocità di esercizio. Visualizza la velocità impostata
D
Attiva la velocità da qualsiasi velocità anche da Intensiva
motore spento, tale velocità è temporizzata al termine del tempo
il sistema ritorna alla velocità precedentemente impostata.
Adatta a fronteggiare le massime emissioni di fumi di cottura.
Visualizza alternativamente HI
Tenendo il tasto premuto per circa 5 secondi, quando tutti i
carichi sono spenti (Motore+Luce), si Attiva / Disattiva il blocco
della tastiera.
"- -" Blocco tastiera Attivo.
E
Funzione 24H
Attiva il motore alla prima velocità e consente un’aspirazione di
10 minuti ogni ora.
Visualizza e il punto in basso a 24
destra lampeggia una volta al secondo,
mentre il motore è in funzione Si
disabilita premendo il tasto.
Tenendo il tasto premuto per circa 5 secondi, quando tutti i
carichi sono spenti (Motore+Luce), premcndo il tasto “B” durante
l’animazione, si Attiva/ Disattiva l’allarme dei Filtri al Carbone
attivo.
Visualizza per 5 secondi un’animazione
rotativa. Lampeggia “ ” due volte in EF
attivazione. Lampeggia “ ” una volta EF
in disattivazione.
F
Funzione Delay
Attiva lo spegnimento automatico ritardato di 30’. Adatto per
completare l’eliminazione di odori residui. Attivabile da qualsiasi
posizione, si disattiva premendo il tasto o spegnendo il motore.
Visualizza la velocità di esercizio e il
punto in basso a destra lampeggia
GCon l’allarme ltri in corso premendo il tasto per circa 3 secondi
si effettua il reset dell’allarme.
Terminata la procedura si spegne
la segnalazione precedentemente
visualizzata:
FF segnala necessità di lavare
i ltri antigrasso metallici. L’allarme
entra in funzione dopo 100 ore di
lavoro effettivo della Cappa.
EF segnala la necessità di
sostituire i ltri al carbone attivo e
devono anche essere lavati i ltri
antigrasso metallici. L’allarme entra
in funzione dopo 200 ore di lavoro
effettivo della Cappa.
HDecrementa l'intensità di Illuminazione ad ogni pressione del
Tasto in modo ciclico.
1Accende e spegne l'impianto di illuminazione alla massima
intensità.
LIncrementa l'intensità di Illuminazione ad ogni pressione del
Tasto in modo ciclico.
Comando Blocco Tastiera: è possibile bloccare la tastiera, ad esempio per effettuare
la pulizia della supercie in Vetro, quando la Cappa ha il Motore e le Luci spente.
Premendo per circa 5 Secondi il tasto D si può abilitare o disabilitare il Blocco Tastiera
che è sempre confermato con:
“- -” Blocco tastiera Attivato.

IT 7
La funzione intensiva temporizzata è quella modalità di servizio per la quale per un
tempo limitato la cappa elabora la sua massima portata.
L’attivazione della funzione è visualizzata dal lampeggio del LED posto in corrispondenza
del tasto. Alla scadenza della temporizzazione della velocità intensiva si ripristina in
default la terza velocità.
PULSANTIERA CAPACITIVA 1 DIGIT:
PULSANTIERA ELETTRONICA SOFT TOUCH:
Tasto Funzione Display
AAccende / Spegne il motore di aspirazione. Visualizza la velocità impostata
BDecrementa la velocità di esercizio. Visualizza la velocità impostata
CIncrementa la velocità di esercizio. Visualizza la velocità impostata
DAccende/spegne impianto di illuminazione
FAttiva lo spegnimento ritardato di 15’ Display lampeggiante
Tasto OFF motore/Reset Filtri
Tasto accensione/regolazione
velocità cappa
Attivazione velocità intensiva
temporizzata
Tasto ON/OFF luci
- AUTOSPEGNIMENTO TEMPORIZZATO: Schiacciando uno dei tasti velocità
motore (2-3), per due volte, si attiverà la funzione “ Autospegnimento Temporizzato”
che spegne sia luci che motore della cappa dopo 10 min. L’attivazione di tale funzione
viene testimoniata dal lampeggiare del LED immediatamente al di sopra del tasto
schiacciato.
- AVVISO PULIZIA FILTRI: il lampeggiare contemporaneo dei 4 LED, (programmato
per attivarsi ogni 200h di funzionamento) , sta ad indicare all’utente la necessità di
pulire/sostituire i ltri.
Con la pressione del tasto OFF è possibile far ripartire il conteggio delle 200h
N.B. La pressione accidentale del tasto prima delle 200h di funzionamento OFF
non produce reset alla memoria pulizia ltri. E’ buona norma che ogni 200h
vengano puliti i ltri grassi e ogni 200h sostituiti quelli a carboni attivi.
FUNZIONI OPZIONALI:

IT 8
Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione e/o pulizia scollegare
sempre la cappa dalla alimentazione elettrica
Una costante pulizia garantisce un buon funzionamento e una lunga durata
dell’apparecchio Particolari attenzioni vanno rivolte ai ltri antigrasso e per le sole
cappe ltranti ai ltri al carbone.
N.B. L’accumulo di grassi all’interno dei pannelli ltranti oltre a pregiudicare il
rendimento della cappa, può comportare anche rischi di incendio
PULIZIA E MANUTENZIONE
PULIZIA ESTERNA: La pulizia esterna ed interna della cappa deve essere effettuata
con l’uso di un panno umido e detersivo liquido neutro, evitando assolutamente l’uso
di solventi o sostanze abrasive. E’ consigliato l’uso di prodotti specici, seguendo
le istruzioni sul prodotto. Si consiglia di eseguire la pulizia della cappa stronando
l’acciaio sempre nel senso della nitura superciale.
N. B. In alcuni paesi è disponibile anche la versione
a 4 velocità con il layout di anco riportato dove:
Tasto Reset Filtri
PULIZIA FILTRI METALLICI: Una cura particolare
va rivolta ai pannelli ltranti antigrasso metallici.
L’accumulo di grassi all’interno dei pannelli ltranti oltre a
pregiudicare il rendimento della cappa, può comportare
anche rischi di incendio.
Al ne di scongiurare incendi i ltri devono essere puliti
periodicamente almeno una volta al mese o con cadenze
più elevate nel caso di un utilizzo particolarmente severo
dell’apparecchio.
Individuato il modello della cappa in possesso, togliere
un ltro alla volta come illustrato nelle gure accanto.
Lavare accuratamente i ltri con detersivo neutro,
a mano o in lavastoviglie. Rimontare i ltri facendo
attenzione che la maniglia sia rivolta all’esterno della
cappa.
I ltri al carbone hanno la capacità di trattenere gli odori no a che i carboni non
raggiungono il livello di saturazione. Non sono lavabili, non sono rigenerabili e
pertanto si raccomanda la loro sostituzione almeno una volta ogni sei mesi o con
cadenze più frequenti nel caso di un utilizzo particolarmente severo della cappa.
Prima iniziare le operazioni assicurarsi di aver scollegato la cappa dalla rete elettrica.
Per accedere ai ltri carbone attivo e necessario rimuovere i ltri metallici come sopra
indicato. Con l’aiuto delle gure individuare il kit ltri a carbone in dotazione alla cappa.
SOSTITUZIONE FILTRI AL CARBONE: (Per la sola versione ltrante)

IT 9
Per il ltro a disco è sufciente ruotare di 90° come indicato
nella (g.A) i due ltri e quindi estrarli dalla loro sede.
Nel caso di ltro a cartuccia ssato con molle, (g.B)
esercitare una pressione necessaria a vincere la resistenza
della molla e quindi estrarre il ltro.
Con ltro a cartuccia bloccato con staffa e pomo lettato
(g.C), svitare il pomo, togliere la staffa bloccaggio e
quindi estrarre il ltro a carboni attivi. Rimontare i ltri al
carbone ed ltri antigrasso metallici eseguendo a ritroso le
operazioni prima svolte.
SOSTITUZIONE LAMPADE:
Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione e/o pulizia, scollegare
sempre la cappa dall’alimentazione elettrica
A seconda del modello la cappa può essere dotata di tipi
diversi di illuminazione con lampade a LED o Alogene:
a) A LED: Le sorgenti luminose LED garantiscono un
elevato numero di ore di funzionamento. Qualora
si rendesse necessaria la sostituzione per usura
o guasto è necessario sostituire l’intero faretto. In
tal caso rivolgersi all’Assistenza tecnica qualicata.
Questo apparecchio è provvisto di una luce LED
bianca di classe 1M secondo la norma EN 60825-1:
1994 + A1:2002 + A2:2001; massima potenza ottica
emessa@439nm: 7μW.
Non osservare direttamente con strumenti
ottici (binocolo, lente d’ingrandimento….).
b) Alogene: 20W lampada con attacco G4, potenza e
tensione 12V. Per sostituire la lampada togliere con
un cacciavite l’anello di supporto vetro del faretto.
Rimosso il vetro slare la lampada difettosa dalla
sede rimontare la nuova lampada. Rimontare il vetro
del faretto bloccandolo con l’anello.
Codice ILCOS: HSG/C/UB-20-12-G4

IT 10
Ai sensi dell’art. 26 del Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49
“Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui riuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche (RAEE)”
TRATTAMENTO DEL RAEE:
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla
sua confezione indica che il prodotto alla ne della propria vita utile deve
essere raccolto separatamente dagli altri riuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a ne vita agli
idonei centri comunali di raccolta differenziata dei riuti elettrotecnici ed
elettronici.
In alternativa alla gestione autonoma è possibile consegnare
l’apparecchiatura che si desidera smaltire al rivenditore, al momento
dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente.
Presso i rivenditori di prodotti elettronici con supercie di vendita di
almeno 400 m2 è inoltre possibile consegnare gratuitamente, senza
obbligo di acquisto, i prodotti elettronici da smaltire con dimensioni
inferiori a 25 cm.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo
dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili
effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o
riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura

Libretto di Istruzioni (IT)
Instruction booklet (EN)
(AR)
Mode d’emploi (FR)
Bedienungsanleitung (DE)
Instruktionsvejledning (DA)
Manual de instrucciones (ES)
Instrukcja (PL)
Manual de lnstruções (PT)
Instructiehandleiding (NL)
Bruksanvisning (NO)
Руководство по эксплуатации (RU)
Instruktionshandbo (SE)
Ohjekirja (FI)


EN 1
WARNINGS!
INSTALLATION
• Read the instructions closely before installing and/or using the
hood.
• The manufacturer will not be held liable for damage caused by installation
that is incorrect or not up to standard.
• We recommend that all installation and adjustment procedures are
carried out by trained personnel.
• When the hood is taken out of its packaging inspect it to ensure that it
is intact. If the product is damaged, do not use it and contact the Smeg
assistance service.
• Before making any connections, make sure that the mains voltage
corresponds to the voltage shown on the label located inside the appliance.
• For Class I appliances, check that the domestic power supply guarantees
adequate earthing.
• The minimum distance between the hob and the lower part of the hood
must be at least 650mm.
• notThe extracted air must be conveyed in a duct used to conduct fumes
from appliances powered by gas or other fuel.
• Connect the outlet for the air extracted by the hood to fumes discharge
ducts with a suitable internal diameter, and no less than 120 mm.
• The room must be adequately ventilated when the hood or gas appliances
are used simultaneously.
• If the power cable is damaged it must be replaced by the manufacturer
or its technical assistance service, or nonetheless by an individual with a
similar qualication, so as to prevent any risk.
• Comply with any legal regulations relative to the extraction of air when
operating the extraction hood.
OPERATION
• Do not cook or fry in a way that creates strong ames. These could be
drawn into the hood during operation and cause a re.
• Do not ambé food under the kitchen hood; Fire hazard
• The hood can be used by individuals under the age of 8 and by individuals
with physical, sensorial or mental impairments, or without experience or
the required knowledge, as long as they are under supervision or have
been given instructions on safe use of the appliance and are familiar with

EN 2
the dangers it entails.
• Children must be supervised to ensure that they do not play with the
appliance
• ATTENTION: The accessible parts can become very hot if they are used
with cooking equipment.
MAINTENANCE
• Before carrying out any maintenance procedure or cleaning, disconnect
the appliance from the electricity supply.
• Carry out thorough and timely maintenance of the lters in accordance
with the intervals recommended by the manufacturer.
• To clean the hood surfaces, use a damp cloth and a mild liquid
detergent.
• notCleaning and maintenance carried out by the user must be performed
by children without supervision;
• THE MANUFACTURER DECLINES ALL RESPONSIBILITY IF THE
ABOVE INDICATIONS ARE NOT FOLLOWED
USE:
• This appliance was designed to be used as an EXTRACTION (extraction
of air to the outside) or FILTER hood (recirculation of air indoors).
• EXTRACTION VERSION: To turn the hood into the extraction version
connect the motor inlet, by means of a rigid or exible pipe with a suitable
internal diameter and no less than 120 mm, directly to the external vapour
and odour extraction duct.
NB. Remove any active carbon odour-control lters.
• FILTER VERSION: If it is not possible to direct the air outdoors, the hood
can be transformed into the lter version. In this version, the air and
vapours are puried by active carbon lters and recirculated into the
room through the lateral ventilation grilles of the ue.
Note: using the hood in lter mode can increase the level of noise
perceived.

EN 3
INSTALLATION INSTRUCTIONS:
The hood is supplied with all the accessories necessary
for its installation. The minimum distance between the
lower surface of the hood and the hob must be at least
650mm for electric hobs (Fig. 1). If the motor inlet is
equipped with a non-return valve for fumes, make sure
it can open and close freely.
For easy installation it is recommended to follow the
procedures described below:
1) The hood must be centred with respect to the hob surface.
2) There are different installation procedures depending
on the hood model. Choose one of the following xing
systems:
a) 2 levelling hooks that fasten on with the supplied
expansion plugs (Fig. 2)
b) Rear levelling bracket that fastens on with the
supplied expansion plugs (Fig. 3)
c) For island models refer to the special installation
attachment.
N.B.: Fixing systems a) and b) t on to the back of the
hood in the holes L1 (Fig. 5).
3) Remove the grease lters and position the hood on the
wall and mark the reference position for the holes to
anchor the relative xing system.
4) Drill the 2 holes previously marked after removing the
hood from the wall
5) Anchor the xing system to the wall by tightening the
expansion plug
6) Mark holes L2 on the wall to secure the plugs safely in
the holes. (plugs supplied)
7) Hang the hood on the xing system (g. 2 and 3) and
level it using the adjustment screws ( g.2 ).
8) Securely x the hood by fully tightening the two expansion
screws of the holes L2
AIR CONNECTION SYSTEMS:
EXTRACTION version:
Connect the fume expulsion duct (inside diameter Ø 150
mm) to the exhaust of the motor inlet. The expulsion duct
must not have a diameter Ø of less than 120 mm.
Note that if the hood is supplied with an active carbon
lter, this must be removed (see page 8)
Deviation for Germany:
When the hood and other appliances powered by energy
other than electricity are simultaneously ON, the negative
pressure in the room must not exceed 4 Pa (4 x 10 -5 bar).
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Ø150
Fig. 4
Produkt Specifikationer
Mærke: | Smeg |
Kategori: | Emhætter |
Model: | KS912SXE2 |
Har du brug for hjælp?
Hvis du har brug for hjælp til Smeg KS912SXE2 stil et spørgsmål nedenfor, og andre brugere vil svare dig
Emhætter Smeg Manualer

5 Oktober 2022

5 Oktober 2022

5 Oktober 2022

5 Oktober 2022

5 Oktober 2022

5 Oktober 2022

5 Oktober 2022

5 Oktober 2022

5 Oktober 2022

5 Oktober 2022
Emhætter Manualer
- Emhætter Bosch
- Emhætter Gram
- Emhætter Siemens
- Emhætter Samsung
- Emhætter Scandomestic
- Emhætter Zanussi
- Emhætter Candy
- Emhætter Gorenje
- Emhætter Blomberg
- Emhætter Teka
- Emhætter AEG
- Emhætter Electrolux
- Emhætter Bauknecht
- Emhætter Elica
- Emhætter Whirlpool
- Emhætter Atag
- Emhætter Hoover
- Emhætter Junker
- Emhætter Grundig
- Emhætter Falmec
- Emhætter Progress
- Emhætter De Dietrich
- Emhætter Witt
- Emhætter Indesit
- Emhætter Ardo
- Emhætter Etna
- Emhætter Constructa
- Emhætter Brandt
- Emhætter Airforce
- Emhætter Asko
- Emhætter BEKO
- Emhætter Gaggenau
- Emhætter Husqvarna-Electrolux
- Emhætter Neff
- Emhætter Viva
- Emhætter Wasco
- Emhætter Rosieres
- Emhætter Thermex
- Emhætter UPO
- Emhætter Zanker
- Emhætter Amica
- Emhætter Voss
- Emhætter Bertazzoni
- Emhætter Zoppas
- Emhætter Franke
- Emhætter Cata
- Emhætter Zigmund And Shtain
- Emhætter Elektra Bregenz
- Emhætter ELIN
- Emhætter Faure
- Emhætter Juno
- Emhætter Nodor
- Emhætter Rommer
Nyeste Emhætter Manualer

5 Oktober 2022

5 Oktober 2022

5 Oktober 2022

5 Oktober 2022

5 Oktober 2022

5 Oktober 2022

5 Oktober 2022

5 Oktober 2022

5 Oktober 2022

5 Oktober 2022