Vimar 01465 Manual


Læs gratis den danske manual til Vimar 01465 (6 sider) i kategorien Lysdæmper. Denne vejledning er vurderet som hjælpsom af 21 personer og har en gennemsnitlig bedømmelse på 4.9 stjerner ud af 11 anmeldelser. Har du et spørgsmål om Vimar 01465, eller vil du spørge andre brugere om produktet?

Side 1/6
Viale Vicenza, 14
36063 Marostica VI - Italy
www.vimar.com
49400596C0 03 2207
01465
SMART AUTOMATION BY-ME PLUS
Regolatore climatico per impianti termici, dispositivo di controllo della tempera-
tura di classe II (contributo 2%), alimentazione 120-230 V~ 50/60 Hz, 3 ingressi
per sonde PT100, PT1000 e NTC, 1 uscita comando valvola miscelatrice, 1
uscita 0-10 V o (0)4-20 mA, 1 uscita a relè in scambio 8 A 230 V~, installazione
su guida DIN (60715 TH35), occupa 6 moduli da 17,5 mm.
Il Regolatore climatico di impianti termici, per riscaldamento e condizionamento, è un dispositivo By-me
adatto alla regolazione della temperatura dell’acqua di mandata attraverso una valvola miscelatrice. La
regolazione può essere effettuata nelle seguenti modalità:
- Fissa: la temperatura di mandata (T2), sia in riscaldamento che in condizionamento, viene mantenuta costante al
valore impostato dal set-point. In tale modalità non è necessario lutilizzo della sonda esterna.
- Modulante (climatica): la regolazione della temperatura di mandata (T2) viene effettuata in funzione della
temperatura ambiente esterna e al fattore di correzione K secondo la relazione:
T mandata = Setpoint + K x (Setpoint - T esterna)
Il fattore di correzione è impostabile e varia a seconda del tipo di impianto, dagli elementi riscaldanti/raf-
frescanti installati e dalla classe energetica dell’edificio; un esempio di curve climatiche in riscaldamento
al variare del fattore di correzione è il seguente:
T °CM
TE°C
K=max
K=min
+10° + -5° -10° -15° -2
Setpoint
Per tutti i dettagli relativi alla scelta della curva più idonea si veda la sezione Termoregolazione
del manuale del sistema By-me Plus.
CARATTERISTICHE.
Tensione nominale di alimentazione: 120-230 V~ 50/60 Hz.
Potenza dissipata: 6 VA a 230 V~ 4 VA a 120V~.
Tensione nominale BUS TP: 29 V d.c. SELV.
Assorbimento BUS: 5 mA.
1 uscita per comando valvola miscelatrice motorizzata del tipo a tre punti.
1 uscita per comando pompa di circolazione.
1 uscita analogica per pilotaggio valvola miscelatrice del tipo proporzionale; l’uscita è configurabile in
tensione (0-10V) o in corrente (0-20 mA o 4-20 mA) ed è protetta dal sovraccarico.
LED di stato e 4 LED segnalazione stato uscite.
LED e pulsante di configurazione.
3 ingressi per sonde di temperatura T1, T2, T3.
Temperatura di funzionamento: -5 °C - +45 °C (uso interno).
• Classificazione ErP (Reg. UE 811/2013): classe II, contributo 2%.
Installazione su guida DIN (60715 TH35), occupa 6 moduli da 17,5 mm.
CARATTERISTICHE DELLE SONDE DI TEMPERATURA.
NTC PT100 PT1000
Tipologia Vimar art. 02965.1 Classe A Classe A
Metodo di misura 2 fili 3 fili 2 fili 3 fili 2 fili
Range di lettura della
temperatura -40 ÷ +120°C
Lunghezza max. dei
collegamenti 50 m (*) 10 m 1 m 10 m 10 m
Sezione minima 0,5 mm2
Range di temperatura Precisioni di lettura
-40°C < T < -30°C ≤ ± 2,0 °C
-30°C < T< -20°C ≤ ± 1,0 °C ≤ ± 1,5 °C
-20°C < T < 70°C ≤ ± 1,0 °C
70°C < T < 90°C ≤ ± 1,5 °C ≤ ± 1,0 °C
90°C < T < 110°C ≤ ± 2,0 °C ≤ ± 1,5 °C ≤ ± 1,0 °C
110°C < T < 120°C ≤ ± 2,5 °C ≤ ± 1,5 °C
(*) Nel caso in cui la sonda NTC 02965.1 venga utilizzata per la misura della temperatura di mandata, la lunghezza
massima consentita è pari a 10 m.
CARATTERISTICHE DEGLI INGRESSI.
Ingresso Funzione Canale configurabile come:
T1 Temperatura
esterna
NTC Vimar
art. 02965.1
PT100
3 fili
PT100
2 fili
PT1000
3 fili
PT1000
2 fili
T2 Temperatura
mandata
T3
Temperatura
ausiliaria
Ingresso
ausiliario N.O. N.C. - - -
SEGNALAZIONI DEI LED.
LED SIGNIFICATO SEGNALAZIONE
Led rosso di configurazione Stato configurazione
ON Configurazione in corso e cancellazione dispositivo in corso
OFF Nessuna attività in corso di quelle sopra elencate
Led verde Stato del dispositivo
ON Dispositivo attivo e funzionante
OFF Mancanza di alimentazione da rete
Lampeggio Segnalazione allarme dovuto a: allarme guasto sonda
temperatura oppure allarme blocco regolazione
Led  OUT1 Stato uscita dell’uscita OUT1
ON Stato apertura valvola
ON Stato chiusura valvola
OFF Valvola ferma
Led OUT2 Stato uscita dell’uscita OUT2
ON Stato pompa di circolazione attiva
OFF Stato pompa di circolazione spenta
Led OUT3 Stato uscita dell’uscita OUT3
ON Stato apertura valvola (>0%)
OFF Stato chiusura valvola (0%)
Lampeggio Allarme di sovracorrente con uscita in modalità tensione
PRINCIPALI IMPOSTAZIONI.
Per ogni modalità di regolazione (fissa o modulante) sono disponibili 4 modi di funzionamento: auto,
comfort, economy ed off.
Regolazione con controllo di tipo PID.
Tempi di movimentazione valvola miscelatrice in apertura e chiusura parametrizzabili (Tempo apertu-
ra/chiusura valvola ≥ 30 s).
Funzione Scenario che imposta i modi di regolazione e funzionamento alle condizioni memorizzate.
Funzione antigrippaggio della pompa di circolazione e della valvola miscelatrice.
Funzione anticondensa (solo in condizionamento).
Funzione di rilevazione presenza allarme impianto attraverso l’ingresso ausiliario. La logica della
segnalazione presenza allarme pessere configurata come N.C o N.O.; si deve utilizzare un con-
tatto pulito privo di tensione SELV che deve garantire l’isolamento di sicurezza.
Limitazione temperatura massima di mandata in riscaldamento utilizzabile come limitazione tempe-
ratura massetto.
Limitazione temperatura minima di mandata in condizionamento.
Allarme guasto sonda di mandata.
Allarme guasto sonda esterna.
Allarme guasto sonda ausiliaria.
Allarme sovraccarico uscita proporzionale OUT3.
Allarme Blocco quando l’ingresso del contatto ausiliario viene aperto o chiuso a seconda della polari-
tà impostata (N.O. o N.C.); in caso di allarme viene attivato il blocco del regolatore climatico e quindi
si disattiva la pompa e si chiude la valvola. Una volta che l’allarme si è risolto il regolatore riprende il
suo normale funzionamento.
Procedura di test (a dispositivo non configurato) per la verifica dei collegamenti e la messa a punto
del regolatore climatico in fase di installazione.
Per maggiori dettagli si faccia riferimento al manuale del sistema By-me Plus.
IMPORTANTE: La valvola miscelatrice utilizzata nell’impianto viene impostata in fase di configu-
razione e il regolatore utilizzerà solamente quell’uscita per la regolazione; questo significa che, in
fase di funzionamento, le uscite OUT1 ed OUT3 si escludono a vicenda. Non è possibile regolare
contemporaneamente una valvola miscelatrice a 3 punti e una di tipo proporzionale.
ATTENZIONE: La funzione anticondensa previene l’eventuale formazione di condensa. Nei locali
dove è presente il condizionamento deve sempre esserci un adeguato trattamento dell’aria.
Viale Vicenza, 14
36063 Marostica VI - Italy
www.vimar.com
49400596C0 03 2207
01465
SMART AUTOMATION BY-ME PLUS
CARICHI COMANDABILI.
USCITA CARICHI COMANDABILI
OUT1 - OUT2 Carichi resistivi: 8 A 120-230 V
▪ Φ Motori cos 0,6: 3,5 A 120-230 V
OUT3
Uscita in tensione: 0-10 V configurabile. Se impostata in tensione il carico
pilotabile è 1000 Ω
Uscita in corrente: (0) 4-20 mA configurabile. Se impostata in corrente il
carico pilotabile è 500 Ω
Non è possibile pilotare regolatori ballast per dimmer
PER LE OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE, SI VEDA IL
MANUALE DEL SISTEMA By-me Plus.
Blocchi funzionali: 5 (Principale, Pompa di circolazione, Temperatura esterna, Temperatura ausiliaria
e Umidità).
Selezione del blocco funzionale in configurazione: durante la creazione dei gruppi, quando l’app lo
richiede premere il pulsante di configurazione del dispositivo:
- premere il pulsante di configurazione per avviare la procedura;
- attendere l’accensione del led rosso;
- a led rosso acceso, viene configurato il blocco funzionale; al termine dell’operazione il led rosso si
spegne.
REGOLE DI INSTALLAZIONE.
L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato con l’osservanza delle disposizioni
regolanti l’installazione del materiale elettrico in vigore nel paese dove i prodotti sono installati.
In caso di riscaldamento con pannelli radianti a pavimento è richiesto un termostato di sicurezza
pre-tarato a 50/55°C. Nel regolatore climatico, il valore di limitazione della temperatura massima di
mandata deve essere scelto in accordo con il limite fisico dell’impianto e deve essere inferiore alla
temperatura alla quale è tarato il termostato di sicurezza.
I cavi delle sonde di temperatura non devono essere posati in parallelo con i cavi di alimentazione
dei carichi quali pompe, bruciatori, ecc. Posare i conduttori delle sonde separatamente dai conduttori
di rete.
Il collegamento tra il regolatore climatico 01465 e le sonde di mandata, esterna ed ausiliaria deve
essere eseguito in canalina dedicata.
Sonda temperatura di mandata
Se la pompa di circolazione è installata sulla mandata, la sonda va installata su tale mandata a valle
della pompa e ad almeno 1,0÷1,5 m a valle della valvola miscelatrice; se la pompa di circolazione è
installata sul ritorno, la sonda va installata a valle della valvola miscelatrice sempre ad almeno 1,0÷1,5
m.
L’installazione può essere a contatto e ad immersione. Si raccomanda l’installazione ad immersione
perché garantisce maggiore precisione della misura di temperatura e una migliore dinamica di con-
trollo.
Per le istruzioni di installazione delle sonde si veda la documentazione tecnica del relativo fornitore
(diametri prescritti per i fori, pressioni, temperature, ecc..).
Se si utilizza il sensore di temperatura filare VIMAR si faccia riferimento al relativo foglio istruzioni
dell’art. 02965.1.
- Utilizzare un cavo di lunghezza max di 10 m con una sezione di almeno 1,0 mm
2
per collegare
la sonda PT1000 a 2 fili.
- Utilizzare un cavo di lunghezza max di 2 m con una sezione di almeno 0,5 mm
2
per collegare la
sonda PT100 a 2 fili.
- Utilizzare un cavo di lunghezza max di 10 m per collegare la sonda NTC 02965.1.
Sonda temperatura esterna
Deve essere installata all’esterno dell’edificio sul lato Nord o Nord-Ovest/Nord-Est ad almeno 2,5 m da
terra; non dovrà essere influenzata da fonti di calore e quindi dovrà essere posta al riparo dai raggi solari,
lontana da finestre, porte, camini o da altri disturbi termici diretti e correnti d’aria.
Utilizzare un cavo di lunghezza max di 50 m con sonda NTC 02965.1 e di 10 m con le sonde di
tipo PT100 3 fili e PT1000 2/3 fili. Utilizzare un cavo di lunghezza max di 2 m con sonde di tipo
PT100 2 fili.
L’uscita analogica deve essere connessa a circuito SELV e non deve essere collegata ad un
circuito in tensione.
• Distanza massima tra regolatore e valvola: 10 m con cavo twistato.
• Lunghezza max. ingresso ausiliario: 10 m.
• All’ingresso ausiliario, per la funzionalità di segnalazione allarme, deve essere connesso un contatto
pulito, privo di tensione, SELV che garantisca l’isolamento doppio o rinforzato.
Posizionamento sonda umidità: a seconda delle caratteristiche dell’impianto, la sonda di rilevamento
dell’umidità deve essere posizionata nel punto più a rischio di formazione di condensa.
CONFORMITA’ NORMATIVA.
Direttiva BT. Direttiva EMC.
Norme EN 60730-2-9, EN 50491.
Regolamento REACh (UE) n. 1907/2006 art.33. Il prodotto potrebbe contenere tracce di piombo.
HVAC control for heating systems, class II temperature control device (contri-
bution 2%), power supply 120-230 V~ 50/60 Hz, 3 inputs for PT100, PT1000
and NTC probes, 1 mixer valve control output, 1 output 0-10 V or (0)4-20 mA,
1 change-over relay output 8 A 230 V~, installation on DIN rails (60715 TH35),
occupies 6 modules size 17.5 mm.
The Climate control device for HVAC systems is a By-me device for controlling the delivery water
temperature via a mixer valve. The temperature can be controlled in the following ways:
- Fixed: the delivery temperature (T2), for both heating and conditioning is kept constant at the value
set in the set-point. In this mode the external probe is not required.
- Modulating (climatic): the delivery temperature (T2) is controlled according to the external tempera-
ture and the correction factor K according to the ratio:
T delivery = Setpoint + K x (Setpoint - T external)
The correction factor can be set and varies according to the type of system, the heating/cooling
elements installed and the energy class of the building; an example of climatic curve in heating
according to the variation of the correction factor is given below:
T °CM
TE°C
K=max
K=min
+10° + -5° -10° -15° -2
Setpoint
For all details on the choice of the most appropriate curve, see the Temperature Control sec-
tion of the By-me Plus system manual.
CHARACTERISTICS:
Rated supply voltage: 120-230 V~ 50/60 Hz.
Dissipated power: 6 VA at 230 V~ 4 VA at 120V~.
Rated voltage TP Busbar: 29 V d.c. SELV.
BUS current draw: 5 mA.
1 output per 3-point motorised mixer valve command.
1 output per circulation pump command.
1 analogue output to pilot the proportional mixer valve; the output can be configured in voltage
(0-10V) or current (0-20 mA or 4-20 mA) and is overload protected.
Status LED and 4 output status indicator LEDs.
LED and configuration button.
3 inputs for temperature probes T1, T2, T3.
Operating temperature: -5 °C - +45 °C (inside).
• ErP classification (Reg. EU 811/2013): class II, contribution 2%.
Installation on DIN rail (60715 TH35), occupies 6 module size 17.5 mm.
TEMPERATURE PROBE CHARACTERISTICS.
NTC PT100 PT1000
Type Class A Class AVimar art. 02965.1
Method of
measurement 2 wires 3 wires 2 wires 3 wires 2 wires
Temperature
reading range -40 to +120°C
Max. length
of connections 50 m (*) 10 m 1 m 10 m 10 m
Minimum section 0.5 mm
2
Temperature range Reading accuracy
-40°C < T < -30°C ≤ ± 2.0 °C
-30°C < T< -20°C ± 1.0 °C ≤ ± 1.5 °C
-20°C < T < 70°C ≤ ± 1.0 °C
70°C < T < 90°C ≤ ± 1.5 °C ≤ ± 1.0 °C
90°C < T < 110°C ≤ ± 2.0 °C ≤ ± 1.5 °C ≤ ± 1.0 °C
110°C < T < 120°C ≤ ± 2.5 °C ≤ ± 1.5 °C
(*) If the NTC sensor 02965.1 is used for measuring the flow temperature, the maximum permissible length is
10 m.
RAEE - Informazione agli utilizzatori
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto
alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto,
conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti
elettrotecnici ed elettronici. In alternativa alla gestione autonoma, è possibile consegnare gratuitamente l’ap-
parecchiatura che si desidera smaltire al distributore, al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura
di tipo equivalente. Presso i distributori di prodotti elettronici con superficie di vendita di almeno 400 m 2 è
inoltre possibile consegnare gratuitamente, senza obbligo di acquisto, i prodotti elettronici da smaltire con
dimensioni inferiori a 25 cm. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura
dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare
possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è
composta l’apparecchiatura.


Produkt Specifikationer

Mærke: Vimar
Kategori: Lysdæmper
Model: 01465

Har du brug for hjælp?

Hvis du har brug for hjælp til Vimar 01465 stil et spørgsmål nedenfor, og andre brugere vil svare dig




Lysdæmper Vimar Manualer

Vimar

Vimar 20175 Manual

15 December 2024
Vimar

Vimar 19147 Manual

15 December 2024
Vimar

Vimar 19595.0 Manual

15 December 2024
Vimar

Vimar 16603.120.B Manual

15 December 2024
Vimar

Vimar 16604 Manual

15 December 2024
Vimar

Vimar 16609 Manual

15 December 2024
Vimar

Vimar 16625.B Manual

15 December 2024
Vimar

Vimar 16604.120.B Manual

15 December 2024
Vimar

Vimar 16601.B Manual

15 December 2024
Vimar

Vimar 16604.B Manual

15 December 2024

Lysdæmper Manualer

Nyeste Lysdæmper Manualer

InterBar

InterBar 8010 Manual

29 Januar 2025
Hager

Hager TYA662AN Manual

9 December 2024
Elro

Elro HE805S Manual

21 September 2024
ABB

ABB 2210UJ-214 Manual

14 September 2024
DiO

DiO 54767 Manual

12 September 2024